➢ Isola robot usata KUKA testata con robot KUKA KR 125L90, completa di unità di controllo KRC2, tastiera di programmazione KCP2 per operatore, progettazione e realizzazione pinza personalizzata per il prelievo scatole di cartone contenenti pane.
Il limitato spazio a disposizione e la necessità di automatizzare con un’isola robot usata Kuka testata hanno dovuto trovare soluzione in un’organizzazione dello spazio disponibile quanto più efficiente possibile.
Un’accurata progettazione ci ha permesso di avvallare questo limite ed ottimizzare gli spazi di sicurezza rispondendo positivamente alle esigenze produttive del cliente.
I NOSTRI SERVIZI TECNICI EFFETTUATI
La 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’Isola Robot usata testata Kuka ha richiesto:
● la progettazione e la costruzione di un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 in carpenteria per l’elevazione del robot Kuka per arrivare all’altezza richiesta per il deposito delle scatole;
● un 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 personalizzata ad azionamento elettropneumatico con sistema per la presa e la manipolazione con il vuoto d’aria di entrambi i modelli di confezione in cartone sia per la presa e la manipolazione della pedana modello Epal – Euro;
● kit elettrovalvole, sensoristica elettronica di gestione, cablaggi elettrici e pneumatici a bordo robot Kuka;
● un 𝐟𝐚𝐥𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐥𝐚𝐢𝐨 per il posizionamento e il successivo prelievo in automatico della pila di pedane Epal;
● un 𝐟𝐚𝐥𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐥𝐚𝐢𝐨 per il contenimento pedana Epal alla fase di deposito cartoni per la formazione della pila, completo di sensoristica elettronica di rilevamento;
● l’apparecchiatura elettronica con 𝐏𝐋𝐂 per interfaccia e gestione perimetrie con la postazione robot Kuka;
● una pulsantiera per operatore di start – stop – emergenza- ripristino barriere;
● serie barriere in rete metallica e stanti per il fissaggio a pavimento a copertura dell’area di lavoro robot;
● coppia barriere elettroniche di sicurezza a copertura della zona di accesso operatore all’area di lavoro robot per tutte le operazioni di prelievo delle pile di confezioni e per il ripristino magazzino delle pedane Epal;
➢ Oltre alla personalizzazione dell’Isola Robot usata KUKA del nostro cliente abbiamo eseguito prestazioni tecniche meccaniche ed elettroniche di 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐚𝐛𝐥𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐧𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢, collegamenti delle 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐟𝐚𝐜𝐜𝐞 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞, di elaborazione 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭 Kuka ex novo, un 𝐭𝐞𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 dell’impianto robotizzato usato, un 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 agli operatori alle modalità di uso e programmazione, la 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e il 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐮𝐝𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 con i nostri tecnici elettronici e softweristi.
➢ Al collaudo finale e all’ottimizzazione del ciclo di lavoro del robot, abbiamo fornito tutta la manualistica pertinente dall’uso e manutenzione dell’isola robot usata Kuka, all’unità di controllo agli schemi elettrici.
➢ La Erregi 2 Industriale in qualità di azienda costruttrice è abilitata alla fornitura e all’apposizione della targhetta identificativa con 𝐂𝐄.
Inauguriamo questo 2021 con un cliente produttore di pane e
la sua testimonianza diretta:
“𝓈𝑒 𝒸𝒾 𝒶𝓋𝑒𝓈𝓈𝒾 𝓅𝑒𝓃𝓈𝒶𝓉𝑜 𝓅𝓇𝒾𝓂𝒶 𝒶𝓋𝓇𝑒𝒾 𝒹𝒾𝓇𝑜𝓉𝓉𝒶𝓉𝑜 𝒻𝒾𝓃 𝒹𝒶 𝓈𝓊𝒷𝒾𝓉𝑜 𝒾 𝓂𝒾𝑒𝒾 𝒾𝓃𝓋𝑒𝓈𝓉𝒾𝓂𝑒𝓃𝓉𝒾 𝓃𝑒𝒾 ℛ𝑜𝒷𝑜𝓉 𝒶𝓃𝓉𝓇𝑜𝓅𝑜𝓂𝑜𝓇𝒻𝒾 𝓅𝑒𝓇𝒸𝒽𝑒́ 𝓋𝑒𝓇𝓈𝒶𝓉𝒾𝓁𝒾 𝑒 𝒻𝓁𝑒𝓈𝓈𝒾𝒷𝒾𝓁𝒾”.
Di sicuro, il nostro cliente da oggi non è costretto a fare i soliti lavori ripetitivi e gravosi!
➢ Specifiche tecniche dei prodotti:
Pedana in legno Epal con dimensioni 1200 x 800 x 144 mm
Primo modello confezione scatola cartone 595 x 385 x 290 peso massimo +/- 15 Kg
Secondo modello confezione scatola cartone 390 x 295 x 287 peso massimo +-/ 15 Kg
Altezza massima pila confezioni cartonate 1900 mm
➢ Specifiche tecniche dell’Isola Robot usata Kuka:
Robot usato testato KUKA KR 210 – L 150-2K
portata massima al polso 150 Kg
raggio di lavoro 3500 mm
peso robot 1500 Kg
unità di controllo KRC2
peso 180 Kg
tastiera di programmazione per operatore
kit cavi di collegamento robot Kuka al controllore
La Erregi 2 Industriale fornisce garanzia su tutte le parti meccaniche non soggette ad usura e sulle parti elettroniche.
In garanzia vengono effettuati anche interventi tecnici laddove sia richiesto un’ottimizzazione del ciclo lavoro del robot Kuka.